Gestire un

ristorante

Come gestire un ristorante nel 2021

 

I clienti possono avere automobili di qualsiasi colore desiderino, purché siano nere”. È di Henry Ford questa nota frase, spesso citata come l’antitesi dell’approccio al marketing moderno.

Esigere ciò che voglio, nel momento in cui voglio e nel modo in cui lo voglio è ciò che la domanda di mercato richiede sempre più, oggi, all’offerta. È da tempo, infatti, che importanti brand come la Nike consentono ai consumatori, potenziali clienti, di personalizzare i propri prodotti (Nike permette di creare la scarpa che ti rappresenta, personalizzando suola, occhielli, lacci, linguetta, tomaia, swoosh, etc).

 

paola-imparato-canale-youtube
 

 

Iscriviti al mio canale YT, troverai video molto interessanti per il successo del tuo locale!

 

Sondaggio

 

Secondo un’indagine, condotta da Accenture Loyalty, il 54% dei giovani, tra i 18 e i 34 anni, ha rivelato di essere più fedele alle aziende che hanno dato loro la possibilità di personalizzare il prodotto/servizio acquistato, creando, in tal modo, qualcosa che solo loro possiedono. Alla personalizzazione di massa, dunque, si arriverà ben presto e, come spesso affermo durante i miei corsi, credo diventerà la “norma” entro i prossimi anni.

 

Il settore Food & Beverage

 

Per quanto attiene al settore del Food & Beverage, secondo David Portalatin, vicepresidente e analista del settore alimentare presso NPD Group, i consumatori odierni non hanno inserito nuove eating occasions nella loro giornata, è il modo in cui vivono i pasti e le occasioni di consumo tra un pasto e l’altro che sono cambiati e continueranno a cambiare nel tempo“. Portalatin spiega che, al fine di soddisfare le nuove e personali esigenze del consumatore nei diversi momenti della giornata, aumenterà la somministrazione di alimenti “flessibili” nell’adattarsi alle diverse eating occasions, sia che si tratti di beni confezionati sia prodotti direttamente da un pubblico esercizio.

 

La personalizzazione nel ristorante

 

Non sorprende, allora, che anche secondo il Flavor Consumer Trend Report il 72% dei consumatori si aspetta che i ristoranti accolgano richieste di personalizzazione.

Durante i miei corsi di Food and Beverage Management apriamo sempre un lungo dibattito sul come e se attrarre questo ampio segmento della società e quanto importante possa diventare, per un locale, l’implementazione di una specifica strategia che condurrà, indubbiamente, ad una maggiore redditività aziendale.

 

Cosa significa personalizzazione nel settore ristorativo

 

Ma che cosa significa personalizzazione per il settore ristorativo? Sarà possibile adattare i menu e le procedure aziendali in modo da soddisfare i diversi gusti individuali? Come si riuscirà ad attivare la personalizzazione senza aumentare i costi e creare problemi in cucina?

Per sposare questa tendenza, senza rallentare la produzione e senza aumentare i costi di manodopera e cibo, indubbiamente bisognerà (ri)organizzarsi, in ottica winwin, e proporre piatti duttili che agevolmente si prestino a questo nuovo modus operandi.

Vedi anche art. Come attirare clienti in un ristorante

libro-gestione-ristorante

i miei libri &…

NUOVE IDEE

per nutrire il tuo business!

We Get It. We Know It. We Do It.