Marketing

Ristorante

Marketing della Ristorazione e Pricing

 

 

Chi decide il “prezzo” nel tuo locale, tu o la concorrenza?

La moderna concezione sistemica considera l’azienda come un insieme di forze economiche organizzate per lo svolgimento di un processo di produzione, tramite il quale il soggetto economico aziendale trae utilità e con esso ne hanno beneficio tutti gli operatori che con quella azienda sono in contatto. Come affermo in uno dei miei tabti articoli scritti per MixerPlanet, l’obiettivo principe di un’impresa privata, e quindi anche di un ristorante, è di conseguire un profitto (o utile), inteso come la differenza tra i ricavi derivanti dalla vendita dei prodotti e tutti i costi necessari all’erogazione del servizio.

 

paola-imparato-canale-youtube

 

Iscriviti al mio canale YT, troverai video molto interessanti per il successo del tuo locale!

Il Ristoratore è un imprenditore.

Come spesso affermo durante il mio corso “Restaurant Revenue 2021“, il ristoratore, anche se spesso non si considera tale, è un imprenditore che ha deciso di investire del capitale in un’attività ristorativa, ovvero un’attività che risulta caratterizzata dal rischio. Ne consegue che la remunerazione attesa dal ristoratore non potrà essere uguale a quella di colui che, pur disponendo della stessa dotazione di capitale, indirizza il suo investimento in Titoli di Stato, poiché il rischio che corre questo investitore è certamente molto contenuto e, conseguentemente, il suo rendimento sarà più modesto.

 

La “remunerazione” del ristoratore.

Il ristoratore attento, pertanto, dovrà “pretendere” una remunerazione, misurata dall’utile netto dell’esercizio, che dovrà risultare proporzionata a due variabilila dimensione del capitale investito ed il rischio a cui lo stesso è sottoposto (vedi anche art. La neo ristorazione e il Restaurant Revenue Management).

 

La politica di Pricing nel Ristorante.

Attivare una corretta politica di pricing indubbiamente favorirà il raggiungimento di quei livelli di utile a cui si auspica. Gli obiettivi delle politiche di pricing consistono nella declinazione degli obiettivi complessivi di marketing dell’impresa. Il prezzo, infatti, è una leva di marketingRiuscire a comunicare al cliente il prezzo giusto, ovvero ciò che il cliente effettivamente è disposto a pagare per vivere l’esperienza del locale in cui si reca, è frutto di abilità dell’Arte della Vendita.

 

Il Must.

Come affermo durante i miei corsi di Restaurant Revenue Management, bisogna ricordare che il prezzo non è ciò che la gente paga, ma è ciò che rappresenta il valore di quello che ottiene in cambio di ciò che pagaQuindi, il must, oggi, per un’azienda è valorizzare il proprio prodotto ed educare il cliente a ciò che “riceverà” in termini di esperienza recandosi al ristorante.

dr.ssa Paola Imparato

Tel.: +39.051.0828974
Email: info@rehconsulting.it

 

libro-gestione-ristorante

i miei libri &…

NUOVE IDEE

per nutrire il tuo business!

We Get It. We Know It. We Do It.