Food
Manager

Argomenti
Il Food & Beverage Manager è un Project Manager
Essere un professionista del Food and Beverage Management, i 5 punti essenziali
Il Food & Beverage Manager Job
Chi è il F&B Manager e cosa deve saper fare per essere assunto e svolgere bene il suo lavoro?
Secondo il magazine Panorama il Food & Beverage Manager, oggi, è tra i 12 profili aziendali più richiesti sul mercato del lavoro. E’ una figura professionale che prevede svariate responsabilità e il suo ruolo è occuparsi della gestione dei reparti bar, cucina, ristorante, assicurando la ricerca e l’ottimizzazione della qualità di prodotti e servizi, la soddisfazione dei clienti, il controllo dei costi operativi.
Il Food & Beverage Manager è un Project Manager
Durante il mio Corso di Food and Beverage Manager i discenti comprendono che per ottemperare alle numerose responsabilità nel modo corretto, bisognerà che l’aspirante F&B Manager si reputi un Project Manager.
Come affermo nel mio video “Il Food and Beverage Manager: chi è e come diventarlo“, il compito di un Project Manager è di pianificare, coordinare, gestire e monitorare l’andamento di un progetto e portarlo a conclusione, rispettando scadenze e budget. Ogni attività nell’F&B Department, dunque, dovrà essere considerata come un “progetto”, con un inizio e una fine; in tal modo, e indubbiamente, si raggiungeranno più facilmente i risultati organizzativi ed economici a cui si anela (vedi art. Food Cost e prezzo di vendita di un piatto).
Essere un professionista del Food and Beverage Management, i 5 punti essenziali
Reclutare i “giusti” dipendenti
Essere in grado di identificare e reclutare dipendenti di qualità è fondamentale, ancor prima occorre, però, che tu abbia ben chiare le attitudini e le competenze che la persona scelta dovrà possedere per adempiere al meglio alle attività che sono proprie dell’organizzazione di cui andrà a far parte.
Delegare
La delega è un processo innaturale, bisogna allenarsi. I project manager, però, sanno che non possono fare tutto da soli, senza una squadra non esiste una posizione di gestione. Se il tuo primo istinto, dunque, è fare da solo, fai un passo indietro e pensaci meglio.
Essere un leader
Molto spesso, quando si gestiscono le risorse umane, si tende a concentrarsi solo sulle loro abilità tecniche, non comprendendo che gli aspetti emotivi della persona sono fondamentali per preservare il capitale intellettuale di un’azienda. Non dimenticare mai che un dipendente felice è un molto più produttivo.
Essere chiaro
Fai pieno affidamento sulla squadra che hai a disposizione per portare a compimento le tue idee, attenzione però, loro non saranno in grado di realizzare ciò che hai deciso a meno che tu non fornisca indicazioni e direttive chiare, non solo sul “particolare” ma anche sul progetto nel suo complesso (vedi art. Gestire un ristorante di successo).
Valutare e gestire i rischi
Ogni attività presenta dei rischi, e se una campagna fallisce inaspettatamente a causa di un rischio che hai trascurato di prendere in considerazione sei tu che alla fine sarai ritenuto responsabile. Devi essere sempre in grado di valutare e gestire i rischi, e questo è vero non solo dal punto di vista dell’implementazione del progetto, ma nel suo complesso
dr.ssa Paola Imparato
Tel.: +39.051.0828974
Email: info@rehconsulting.it
Commenti recenti