Web

Marketing

Il Web Marketing Turistico professionale, pratico e efficace per Ristoranti, Bar e Alberghi 

 

Il web marketing turistico, specifico per ristoranti, bar e alberghi, per costruire e rafforzare la propria presenza on line e per attirare sempre più clienti.

Capita spesso che, le aziende partecipanti al mio corso Web Marketing Turistico, in fase di presentazione affermino: <<Mi sono iscritto a questo corso perché il Web Marketing è la mia ultima speranza. Iniziare a costruire e, poi, rafforzare nel tempo la mia presenza in rete, indubbiamente mi permetterà di attirare più clienti e aumentare i miei profitti in azienda>> (vedi anche art. Come attirare clienti in un ristorante).

Sfato immediatamente “l’assurdo mito” che farsi trovare on line sia l’inizio e la soluzione di tutto; come affermo nel mio video “Social Media Marketing per Ristoranti, Bar e Hotel“, la distribuzione del proprio prodotto è uno dei pilastri delle mitiche 4P del marketing (il nuovo paradigma del marketing mix ne prevede 7 di P), ma è il necessario, importantissimo ed essenziale passaggio finale. Chi voglia diventare un Web Marketer nel proprio locale o nel proprio hotel, introducendo un Efficace Web Marketing Turistico Modus Operandi , deve innanzitutto osservare, poi organizzare e solo alla fine farsi conoscere, utilizzando moderne tecniche di marketing.

 

paola-imparato-canale-youtube

 

Iscriviti al mio canale YT, troverai video molto interessanti per il successo del tuo locale!

Il “tradizionale” Marketing Turistico.

 

Diciamo, innanzitutto, che l’utilizzo di un “certo tipo di marketing”, rispetto ad un altro, dipende dalla tipologia di locale o di albergo, dalla sua ubicazione, dal target che vuole attrarre e dal budget di cui dispone. La stampa, gli spot in tv, la radio, la cartellonistica sono tutti mezzi di marketing strautilizzati dal settore Ho.Re.Ca., con il problema però di “sparare nel mucchio”, senza poter facilmente distinguere gli interessati da coloro che non lo sono, né di tracciare il loro comportamento.

 

Il “moderno” Marketing Turistico.

 

Le strategie di marketing turistico più moderne si appoggiano anche sulla forza del web. In linea con le best pratice americane, un Tourism Marketing Manager, ossia colui designato a “favorire una connessione” tra l’azienda e coloro che ricercano quel “valore”, utilizza sempre di più strategie Omni-Channel. La strategia di Marketing Omnicanale consente al cliente di realizzare “il suo processo di acquisto” attraverso diversi canali, fisici e digitali, messi in relazione tra loro in modo da offrire un’esperienza di acquisto univoca (vedi Restaurant Revenue 2021). Si pensi a Domino’s Pizza che ha lanciato un servizio di consegna con ordinazione via twitter. Basta scegliere il gusto e aggiungere l’emoji di una fetta di pizza sul loro account e il gioco è fatto. Indubbiamente, una campagna di Web (o Digital) Marketing per la Ristorazione molto efficace, visti i risultati che sta ottenendo.

 

Il “più efficace” Marketing Turistico.

 

L’integrazione tra canali on e off-line rappresenta, oggi, la strategia competitiva migliore. Oggi, canali digitali e luoghi fisici devono necessariamente trasformarsi in un unico ecosistema, dove il proprio brand possa “proliferare”, e in un’unica esperienza capace di rispondere in modo adeguato alle aspettative del “nuovo” consumatore che si informa sui prodotti con il proprio smartphone, li prova e li sperimenta in un luogo fisico e infine opta per acquistarli anche online.

Questo significa essere un buon Tourism Web Marketer nel 2021.

dr.ssa Paola Imparato

Tel.: +39.051.0828974
Email: info@rehconsulting.it

 

libro-gestione-ristorante

i miei libri &…

NUOVE IDEE

per nutrire il tuo business!

We Get It. We Know It. We Do It.